|   Il comune di Monticiano si trova in provincia di Siena, ad 
              un'altitudine di 375 metri s.l.m. e con una popolazione di circa 
              1500 abitanti.  Le prime notizie del centro, risalgono al 1171, nel periodo in 
              cui il feudo è sotto la giurisdizione del vescovado di Volterra, 
              guidato dal potente Ildebrando Pannocchieschi. Il comune di Siena 
              non tarda ad avanzare le sue pretese sul piccolo borgo, che già 
              da anni reclamava come parte integrante del proprio contado. Dopo 
              la disfatta di Colle Val d'Elsa, nel 1269, i Senesi occupano il 
              comune, reo di aver dato rifugio a dei ghibellini traditori, e  distruggono le mura del castello. L'assoggettamento del centro si 
              completa di lì a pochi anni e nel 1310 Monticiano diventa 
              sede di un Vicariato.  Nel bel mezzo della Guerra di Siena (1554-55), grazie alla quale 
              i Medici annetteranno la città e i suoi domini al Granducato 
              di Toscana, Monticiano passerà sotto il dominio fiorentino. 
              Ferdinando II de' Medici offrirà il borgo in feudo ad Orso 
              Pannocchieschi d'Elci. La signoria di questo casato si protrarrą 
              fino al 1749. Nel 1860, con un plebiscito, Monticiano decreta la 
              sua annessione al Regno d'Italia. Oggi Monticiano è un borgo 
              da visitare per ammirare i paesaggi della Val di Merse, ed anche 
              i suoi monumenti. Si potranno vivere momenti di relax e benessere 
              alle terme Bagni di Petriolo.  |